N. 26 della collana “Roma. Storia, cultura, immagine” diretta da Marcello Fagiolo
La società romana del Seicento non fu solo appassionata dell'Antico e dell'Arte, ma anche attenta ai reperti naturali e agli oggetti provenienti da culture lontane o diverse. Proliferarono cosí collezioni dedicate contemporaneamente alla natura e all'arte nelle quali dominavano i reperti sorprendenti, inediti o rari, “curiosi” insomma.
Fra questi musei, spesso appartenuti a borghesi e studiosi, è indagato con particolare cura quello di Carlo Antonio Magnini (1616-1683). Questi creò una celebre raccolta, famosa per le armi non meno che per i reperti naturali e le antichità, fra le quali erano apprezzate soprattutto quelle egizie. Al centro del mondo erudito del tempo, studioso di fenomeni naturali, Magnini utilizzò il suo museo, come molti altri uomini del suo tempo, per conquistare visibilità sociale.
Sono altresí ricordati i grandi musei ai quali Magnini guardò con ammirazione e spirito di emulazione, ma anche un'altra decina di raccolte spesso quasi sconosciute, presentate in forma più sintetica. È.
Scaricare mobi eBook Raccogliere “curiosità” nella Roma barocca: Il Museo Magnini Rolandi e altre collezioni tra natura e arte
Scaricare libro in italiano Raccogliere “curiosità” nella Roma barocca: Il Museo Magnini Rolandi e altre collezioni tra natura e arte
Raccogliere “curiosità” nella Roma barocca: Il Museo Magnini Rolandi e altre collezioni tra natura e arte Scaricare MOBI eBook
Thursday, March 1, 2018
Raccogliere “curiosità” nella Roma barocca: Il Museo Magnini Rolandi e altre collezioni tra natura e arte .pdf scarica - Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.